La Tulta di Saba è un dolce tipico della tradizione culinaria sarda. A base di un ingrediente tradizionale della nostra terra: la saba, frutta secca e uvetta.
La saba è un particolare sciroppo d’uva ottenuto dal mosto appena pronto; di uva bianca o rossa, detto anche “mosto cotto”. Per preparare la saba, il mosto viene versato in un paiolo di rame e ridotto a un terzo della sua quantità iniziale. Il risultato è uno sciroppo molto dolce, usato infatti dai nostri avi come dolcificante, che si conserva benissimo, proprio grazie al tenore zuccherino e usato per realizzare moltissimi dolci tradizionali. Purtroppo è sempre più raro trovare questo sciroppo, perché la sua preparazione richiede molto tempo e la resa è modesta. Il periodo in cui è possibile trovarlo con più facilità è quello a ridosso delle vendemmie.
Ricetta Tulta di Saba
Ingredienti
- 4 uova
- 400 g. di zucchero
- 600 g. di farina 00
- 2 lievito
- 1 bicchiere di latte (tiepido)
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchiere di saba (tiepida)
- Scorza grattugiata di un limone
- Scorza grattugiata di un’arancia
- 150 g. di uva passa fatta rinvenire in acqua tiepida
- 500 g. di misto di mandorle tostate e noci
Mettere l’uvetta in un piccolo recipiente con acqua tiepida. Sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere una consistenza spumosa. Aggiungere la scorza di limone e dell’arancia, la farina, mescolare e aggiungere il latte tiepido e lo strutto. Aggiungere il lievito, la saba, amalgamare bene e infine aggiungere le mandorle, le noci e l’uvetta. Girare il composto delicatamente con un mestolo di legno. Imburrare una teglia, cospargerla di zucchero grezzo e versare il composto. Infornare in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti e poi abbassare la temperatura a 160° e continuare la cottura per altri 20/30 minuti.
L’abbinamento:
Questo dolce è a base di vino cotto, quindi l’abbinamento perfetto, a differenza di altri classici dolci, non è con il bianco, bensì con dell’ottimo e corposo rosso.